Come per tutte le cose che mangiamo o facciamo nella nostra vita, anche per le spezie ci vuole attenzione nell'uso e nel tipo di spezia che usiamo sia in base al cibo, che alla nostra salute. Infatti, nonostante siano di origine naturale, non è detto che siano innocue ed anche loro hanno delle controindicazioni.
In particolare:
* Un abuso può portare le nostre papille gustative a sentirne sempre meno i gusti, contringendoci ad usarne progressivamente in maggior quantità.
* Durante le infiammazioni del nostro corpo, come le ulcere, le gastriti, le emorroidi, o altri disturbi dello stomaco e dell'intestino è bene evitare le spezie dal sapore più forte e pungente come il peperoncino.
* Durante la gravidanza sarà bene evitare quelle spezie che hanno proprietà leggermente irritanti o tossiche come il pepe, la cannella ed il prezzemolo.
* Nell'allattamento, nonostante la maggior parte delle spezie hanno proprietà benefiche anche sulla salute del nostro piccino, si dovrebbero limitare le quantità per evitare di alterare il gusto del latte e renderlo meno gradevole al neonato.
In caso di dubbio è bene chiedere consiglio al notro medico di fiducia.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Cerca nel blog
Post più popolari
-
Questo è l'aspetto che ha la mia ricetta segreta che uso per andare a pesca nel fosso del mio paese, che i pesci gradiscono molto, ma ...
-
Quando cuciniamo è molto comodo avere a portata di mano tutti gli ingredienti necessari alla nostra preparazione, comprese le spezie. La co...
-
La luminosità, la complessa forma dei fiori e il ricco fogliame della dalia conferiscono al giardino, negli ultimi mesi dell'estate, u...
-
Del sendano si usa tutta la pianta, tranne le radici. Si raccoglie dalla primavera all'autunno e si conserva per congelamento. In cu...
-
La Mimosa Pudica è una bellissima poco conosciuta di nome, della famiglia delle acacie, ma sempre più comune nei parchi e nei giardini pub...
Nessun commento:
Posta un commento