LA CONGELAZIONE
Alcune erbe si rovinano con l'essiccazione così, se proprio non si possono consumare fresche, è possibile congelarle.
Tra queste vi sono ad esempio il basilico, il prezzemolo, le foglie del finocchio selvatico, il sedano, l'erba cipollina, e tutte quelle che hanno le foglie più delicate.
Come al solito vanno prima mondate, pulite ed asciugate. Vanno poi separate ognuna in un sacchetto di plastica diverso con su scritto nome e data di congelazione.
In questo modo le spezie si conservano fino a 6 mesi nel congelatore, e fino ad un anno nel surgelatore. Anche in questo caso io consiglio sempre di conservarne piccole quantità perchè quelle in esubero andrebbero comunque buttate.
Altri metodi
1. Sotto olio e aceto
Per fare un buon olio aromatizzato va scelto con cura il prodotto di partenza, che dovrebbe essere dal sapore importante per spezie dal sapore forte o piccante, con un sapore più delicato invece per spezie dal sapore tenue. Pulite, lavate, e asciugate con molta cura le erbe, poi mettetele in un contenitore a chiusura ermetica e lasciate in infusione per circa 3 settimane. L'olio così ottenuto si può usare al posto delle spezie stesse.
Conservate gli oli in bottigliette di vetro preferibilmente scuro. Etichettate con nome e data.
Lo stesso discorso vale per l'aceto.
2. Sotto sale
Un buon sale aromatizzato si ottiene mettendo in un mortaio del sale fino con spezia preferita. Quando avete ottenuto un composto omogeneo conservatelo in contenitori a chiusura ermetica. Potete fare anche delle miscele di erbe. Io personalmente ne uso una per la carne arrosto ed una per il pesce, così facendo limito l'uso del sale conferendo ai cibi un profumo ed un sapore ottimi.
Risultato buono, ma non ottimo, si ottiene anche mettendo spezie e sale in un macina caffè.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Cerca nel blog
Post più popolari
-
Questo è l'aspetto che ha la mia ricetta segreta che uso per andare a pesca nel fosso del mio paese, che i pesci gradiscono molto, ma ...
-
Quando cuciniamo è molto comodo avere a portata di mano tutti gli ingredienti necessari alla nostra preparazione, comprese le spezie. La co...
-
La luminosità, la complessa forma dei fiori e il ricco fogliame della dalia conferiscono al giardino, negli ultimi mesi dell'estate, u...
-
Del sendano si usa tutta la pianta, tranne le radici. Si raccoglie dalla primavera all'autunno e si conserva per congelamento. In cu...
-
La Mimosa Pudica è una bellissima poco conosciuta di nome, della famiglia delle acacie, ma sempre più comune nei parchi e nei giardini pub...
Nessun commento:
Posta un commento