Nella nostra vita utilizziamo una quantità infinita di prodotti che consumiamo producendo una quantità infinita di altri prodotti, ma poi non contenti li buttiamo producendo anche una quantità infinita di rifiuti, la maggior parte dei quali sono riutilizzabili e riciclabili.
Tra questi ultimi vi sono una bella quantità di materiali, liquidi e solidi, utili alle nostre piante. Quì di seguito ne troverete una lunga lista con la loro utilità e gli elementi che apporta.
1. Liquidi per innaffiare:
* L'acqua di cottura della pasta - utile per tutte le piante - apporta amido;
* L'acqua di cottura delle uova - utile per tutte le piante - apporta calcio e fosforo;
* L'acqua di cottura delle verdure - utile per tutte le piante - apporta vitamine ed oligoelementi;
* L'acqua di cottura dei legumi - utile per tutte le piante - apporta azoto, vitamine ed oligoelementi;
* Urina diluita (3 parti di acqua x 1 di urina) - utile per tutte le piante - apporta molto azoto;
* Zucchero diluito - utile soprattutto per le piante grasse o semi-grasse - apporta azoto;
2. Solidi da mescolare al terriccio:
* Gusci di uova essiccati al forno e tritati - utile per tutte le piante - apporta fosforo e calcio;
* Bucce di cocomero fruttate - utile per tutte le piante - apporta fosforo e calcio;
* Cenere da legna - utile per tutte le piante per rafforzare radici e frutti - apporta potassio (! usarne poca perchè aumenta la basicità del terreno);
* Fondi di caffè secchi - utile per tutte le piante - apporta azoto;
* Erba tagliata - utile per tutte le piante - apporta poco azoto;
* Bucce di Banane frullate - utile per tutte le piante - apporta potassio;
* Gusci di lumache - utile per tutte le piante - apporta calcio e fosforo;
* Interno delle bustine del thè - utile per tutte le piante - apporta poco azoto;
* Colaticcio di piante (macerato di foglie, soprattutto ortica) - utile per tutte le piante, l'ortica aumenta le difese naturali e la crescita, è inoltre un repulsivo contro afidi ed acari - apporta azoto, minerali, vitamine, oligoelementi ed elementi essenziali;
3. In commercio:
Esistono poi in commercio molti prodotti usati per concimare in modo naturale, come il Sangue di Bue, la Farina di Pesce, il Guano e la Polvere di Basalto, ma come detto in altre occasioni lo spirito di questo blog è dare idee da realizzare "gratis".
Buon Lavoro a tutti
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Cerca nel blog
Post più popolari
-
Nella nostra vita utilizziamo una quantità infinita di prodotti che consumiamo producendo una quantità infinita di altri prodotti , ma poi ...
-
Il problema dell'alimentazione di configura nella storia stessa dell'uomo , essendo sempre stata una molla potente per la conserva...
-
Proveniente dalle zone tropicali dell'Asia, è una pianta che molto ben si adatta alle condizioni climatiche delle nostre case , in cui ...
-
La Dracaena , più conosciuta col nome di " Tronchetto della Felicità ", è una tra le piante più presenti nelle nostre case per ...
-
Tutti aspettiamo l'arrivo della primavera e, soprattutto ora che si sta avvicinando, diventiamo sempre un po' impazienti. Noi ...
Le varie acque di cottura dovrebbero essere senza sale: il sodio è particolarmente "indigesto" per tutte le piante
RispondiEliminaIo ho provato un po di tutto ma sinceramente l'urina con dentro un pezzettino di gessetto bianco di quelli da lavagna e una bustina di zucchero di canna è una bomba... solo che va dilutita 30 a 1 e no 3 a 1 altrimenti alcune piante soffrono per via dell'azoto... ho letto su un libro straniero (Lindén 1997) che l'urina umana è mediamente come un concime NPK 18:2:5 quindi un ottimo fertilizzante per piante verdi ma poco per le piante da frutto o piante molto fiorite che abbisognano di molto potassio.
RispondiEliminaL'urina va miscelata immediatamente in percentuale 1/30 e usata subito perché altrimenti puzza.
Solo su piante molto robuste come le rose si può usare 1/10 mentre usarla 1/3 come avete descritto qui può essere pericoloso a meno che non si tratti di piante grandi e robustissime.
funziona benissimo per le orchidee ma ne serve una tazzina da caffè ( io uso un bicchierino di plastica piccino da caffè usa e getta ) per 5 litri di acqua da usare esattamente come il concime liquido apposta.
direi che in bicchierino da caffè in 5 litri di acqua col pezzettino di gesso e con 1 cucchiano di zucchero sia efficiente come un normale fertilizzante commerciale.
Se l'acqua contiene di suo molto calcio manco serve il gesso.
Invece per gli agrumi non è sufficiente perché bisogna aggiungere un pizzichino di sale inglese che è una purga che si trova in farmacia e costa pochi centesimi e non servono i lupini che costano e non funzionano molto bene e poi equivalgono ai fondi di caffè e di tè quindi meglio usare quelli aggratis.
Altro concime ottimo sono i capelli e le unghie quindi quando vi tagliate le unghie oppure vi rimangono i capelli sul pettine prendeteli e piantateli un paio di centrimetri dentro i vostri vasi.... non serve comprare concimi.
Dimenticavo di dire che per le acidofile basta mettere 10 gocce di succo di limone per pianta una volta al mese.
ho letto attentamente, quindi 1:10 su ulivi secolari e 1:30 su quelli di 2/3 anni sempre con un pezzetto di gesso e una bustina di zucchero di canna? ciao ciao a tutti
EliminaGrazie per i vostri commenti. Parte dei consigli che ho scritto derivano da insegnamenti dei miei genitori, mentre altri da alcuni libri che ho letto. Sicuramente non ho provato personalmente tutto di quanto scritto ed il confronto è sempre utile
RispondiElimina