Tanto per cominciare dobbiamo fare una distinzione fra spezie e piante aromatiche. I primi si consumano di solito secchi, i secondi invece si preferiscono freschi.
Per quanto mi riguarda io preferisco utilizzare tutto fresco quando è possibile, perchè sicuramente si mantengono di più le proprietà organolettiche.
Molte vitamine, soprattutto quelle idrosolubili e la vitamina A infatti, tendono a distruggersi e a diminuire quantitativamente con il tempo nei cibi conservati, perdendo così la loro utilità. Per questo è motivo bisognerebbe consumare gran parte degli alimenti freschi.
Queste sono le spezie e le erbe aromatiche che prenderò in considerazione perchè le conosco di persona. Se volete notizie delle altre che non sono quì comprese, andate su internet o chiedete pure che ve le cerco io, ma non posso garantirvi che quello che trovo sia vero e verificato.
Elenco di spezie: chiodi di garofano, menta, mentuccia romana, pepe, peperoncino, timo, maggiorana, rosmarino, salvia, finocchio, finocchiella, origano.
Elenco di erbe aromatiche: basilico, prezzemolo, aglio, erba cipollina, cipolla, sedano.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Cerca nel blog
Post più popolari
-
Proveniente dalle zone tropicali dell'Asia, è una pianta che molto ben si adatta alle condizioni climatiche delle nostre case , in cui ...
-
Del peperoncino si usano i frutti ben maturi. Le piantine si possono comprare in primavera, ed i frutti si raccolgono, a maturazione ulti...
-
Sono i boccioli essiccati di una pianta tropicale sempreverde. Si compra in piccoli barattoli di vetro e si usa a piccole quantità. In...
-
Inutile è che vi dica cosa si usa della cipolla perché sono talmente tanti che non basterebbe un intero libro. Non tutti sanno però che ...
-
Il Timo è la mia spezia preferita per il suo profumo inebriante. Il suo nome scentifico deriva dal greco e significa " coraggio "...
Nessun commento:
Posta un commento