Macchie di... | ...tessuto... | .....come.... | ||
Nicotina | Cotone | Mettere in lavatrice. | ||
Lana e seta | Smacchiare con acqua ossigenata diluita. | |||
Orina | Cotone | Per le macchie fresche lavar con acqua e qualche goccia di ammoniaca. Le macchie vecchie si tolgono con succo di limone e sale di acetosella al 10%. | ||
Lana | Lavare con acqua tiepida con perborato e qualche goccia d'ammoniaca, poi sciacquare bene. | |||
Pomodoro | Cotone e lana | Per le macchie di pomodoro crudo, lavare subito con acqua fredda e coprire con talco. Per le macchie di pomodoro cotto o di salsa, smacchiare con acqua e ammoniaca. | ||
Resina | Cotone | Passare con batuffolo di cotone imbevuto d'acquaragia. | ||
Lana | Tamponare con un batuffolo di cotone imbevuto di acquaragia, oppure di una soluzione di benzina e alcool. | |||
Seta | Coprire la macchia con olio, smacchiare quaindi con benzina. Oppure alvare con accqua tiepida e detersivo delicato. | |||
Legno lucidato a cera | Grattare delicatamente con un coltellino, poi raschiare con carta vetrata finissima, quindi ridare la cera. | |||
Legno laccato o verniciato | Togliere la resina delicatamente con un coltellino, quindi passar con panno imbevuto d'olio di lino. | |||
Rossetto | Cotone | Mettere in lavatrice. | ||
Lana | Smacchiare con vernice o etere. | |||
Seta | Smacchiare con benzina o alcool. | |||
Velluto | Smacchiare con etere. | |||
Pelle | Smacchiare con alcool. | |||
Tessuto impermeabile | Lavare con acqua e sapone neutro. | |||
Ruggine | Cotone | Smacchiare con succo di limone e sale fino, sciacquare subito. | ||
Lana | Tamponare leggermente con acqua e ammoniaca, sciacquare con acqua fredda. | |||
Seta | Smacchiare con succo di limone e sale fino, sciacquare con acqua fredda. | |||
Sangue | Cotone | Smacchiare con acqua fredda e ammoniaca, poi mettere in lavatrice. Oppure lavare con sapone di marsiglia e acqua tiepida. | ||
Lana | Tamponare con acqua fredda, ammoniaca e qualche goccia di acqua ossigenata a 12 volumi. | |||
Seta | Per le macchie fresche, lavare con acqua fresca. Se è vecchia meglio andare in tintoria. | |||
Velluto | Lavare con acqua fredda, poi stirare al rovescio con panno molto bagnato, per far sollevare il velluto. | |||
Pelle | Inumidire con acqua fredda, asciugare e lucidare con lucido incolore. | |||
Pelliccia | Smacchiare con acqua tiepida. | |||
Tessuto impermeabile | Lavare con acqua e sapone di marsiglia. | |||
Tessuti d'arredamento | Sfregare subito con acqua fredda e sciugare rapidamente. Oppure preparare una pasta con amido e poca acqua e stenderla sulle macchie, lasciar asciugare e spazzolare. Se riamane qualche traccia, ripetere l'operazione. | |||
Tappeti | Sfregare con acqua fredda, ripassare con acqua e ammoniaca e asciugare subito. | |||
Legno lucidato a cera | Passare con panno umido, poi strofinare con panno di lana imbevuto d'olio di lino. | |||
Legno verniciato o laccato | Passare con un panno umido, poi strofinare con panno di lana. | |||
Linoleum | Segatura umida, poi ridare subito la cera. | |||
Pareti lavabili | Acqua e detersivo neutro. | |||
lunedì 14 febbraio 2011
Le macchie: dalla Nicotina al Sangue
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Cerca nel blog
Post più popolari
-
Nella nostra vita utilizziamo una quantità infinita di prodotti che consumiamo producendo una quantità infinita di altri prodotti , ma poi ...
-
Quando cuciniamo è molto comodo avere a portata di mano tutti gli ingredienti necessari alla nostra preparazione, comprese le spezie. La co...
-
Questo è l'aspetto che ha la mia ricetta segreta che uso per andare a pesca nel fosso del mio paese, che i pesci gradiscono molto, ma ...
-
Del sendano si usa tutta la pianta, tranne le radici. Si raccoglie dalla primavera all'autunno e si conserva per congelamento. In cu...
-
La luminosità, la complessa forma dei fiori e il ricco fogliame della dalia conferiscono al giardino, negli ultimi mesi dell'estate, u...
Nessun commento:
Posta un commento