Macchie di... | ...tessuto... | .....come.... | ||
Impronte di Dita | Tessuti d'arredamento | Soffregare leggermente con acqua e ammoniaca. | ||
Legno lucidato a cera | Passare con panno caldo, lucidare con cera. | |||
Legno verniciato o laccato | Passare con olio di lino misto ad alcool. | |||
Pareti lavabili | Passare con mezza patata cruda, poi con panno umido. | |||
Tappezzerie | Passare con mollica di pane. | |||
Inchiostro di Biro | Cotone, lana e seta, tessuti impermeabili | Mettere sotto alla macchia una carta assorbente e tamponare con cotone imbevuto di alcool a 90° | ||
Tessuti d'arredamento, tappeti di lana, pelle, tappezzeria, linoleum | Strofinare con alcool | |||
Pareti lavabili | Acqua e detersivo neutro. | |||
Legno | Sfregare con alcool, lucidare con cera (se legno lucidato a cera) o con olio di lino (se legno verniciato o laccato). | |||
Inchiostro dei timbri | Cotone e lana | Mettere sotto alla macchia una carta assorbente e tamponare con cotone appena imbevuto di etere e alcool. | ||
Iodio | Cotone | Smacchiare con acqua fredda e ammoniaca, o con acqua fredda e succo di limone, poi mettere in lavatrice. | ||
Liquore | Cotone, lana e seta | Acqua tiepida con qualche goccia di ammoniaca. | ||
Pelle in genere | Inumidire tutto l'oggetto e asciugare con panno di lino. | |||
Pelliccia | Passare con panno di lino umido. | |||
Tessuto impermeabile | Acqua tiepida e sapone. | |||
Tessuti d'arredamento | Smacchiare immediatamente con acqua minerale. Se persiste, spazzolare delicatamente con spazzola bagnata in acqua tiepida. | |||
Cuoio d'arredamento | Tamponare leggermente con acqua e detersivo. | |||
Tappeti di lana | Acqua minerale con qualche goccia di ammoniaca. | |||
Legno lucidato a cera | Strofinare con fondi di caffè tiepidi, poi con panno di lana imbevuto d'olio di lino e acquaragia. | |||
Legno verniciato o laccato | Lavare con acqua calda, poi passare con olio di lino ed alcool, infine passare con panno di flanella. | |||
Lucido per scarpe | Cotone e lana | Smacchiare con Benzina. | ||
Maionese | Cotone e lana | Benzina per eliminare il grasso, poi mettere in lavatrice il cotone, o lavare in acqua tiepida la lana. | ||
Marmellata | Cotone | Lavare con acqua tiepida e detersivo delicato. Oppure smacchiare con benzina. | ||
Lana e seta | Acqua tiepida con poco alcool. | |||
Miele | Cotone | Mettere in lavatrice. | ||
Lana e seta | Sfregare con acqua tiepida. | |||
Muffa | Cotone | Lasciare una notte in acqua tiepida e perborato, lavare con detersivo, sciacquare con acqua e limone. | ||
Lana | Acqua con qualche goccia di ammoniaca. | |||
Scarpe di pelle | Sfregare con panno imbevuto d'aceto, quindi ingrassare con crema incolore. | |||
domenica 13 febbraio 2011
Togliere le Macchie: dalle Impronte di dita alla Muffa
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Cerca nel blog
Post più popolari
-
Quando cuciniamo è molto comodo avere a portata di mano tutti gli ingredienti necessari alla nostra preparazione, comprese le spezie. La co...
-
Nella nostra vita utilizziamo una quantità infinita di prodotti che consumiamo producendo una quantità infinita di altri prodotti , ma poi ...
-
Questo è l'aspetto che ha la mia ricetta segreta che uso per andare a pesca nel fosso del mio paese, che i pesci gradiscono molto, ma ...
-
Del sendano si usa tutta la pianta, tranne le radici. Si raccoglie dalla primavera all'autunno e si conserva per congelamento. In cu...
-
Come molti sanno, dell'aglio si usano i Bulbi raccolti in estate e conservati , sotto forma di trecce in luoghi freschi, asciutti e ...
Nessun commento:
Posta un commento