| Macchie di... | ...tessuto... | .....come.... | ||
| Impronte di Dita | Tessuti d'arredamento | Soffregare leggermente con acqua e ammoniaca. | ||
| Legno lucidato a cera | Passare con panno caldo, lucidare con cera. | |||
| Legno verniciato o laccato | Passare con olio di lino misto ad alcool. | |||
| Pareti lavabili | Passare con mezza patata cruda, poi con panno umido. | |||
| Tappezzerie | Passare con mollica di pane. | |||
| Inchiostro di Biro | Cotone, lana e seta, tessuti impermeabili | Mettere sotto alla macchia una carta assorbente e tamponare con cotone imbevuto di alcool a 90° | ||
| Tessuti d'arredamento, tappeti di lana, pelle, tappezzeria, linoleum | Strofinare con alcool | |||
| Pareti lavabili | Acqua e detersivo neutro. | |||
| Legno | Sfregare con alcool, lucidare con cera (se legno lucidato a cera) o con olio di lino (se legno verniciato o laccato). | |||
| Inchiostro dei timbri | Cotone e lana | Mettere sotto alla macchia una carta assorbente e tamponare con cotone appena imbevuto di etere e alcool. | ||
| Iodio | Cotone | Smacchiare con acqua fredda e ammoniaca, o con acqua fredda e succo di limone, poi mettere in lavatrice. | ||
| Liquore | Cotone, lana e seta | Acqua tiepida con qualche goccia di ammoniaca. | ||
| Pelle in genere | Inumidire tutto l'oggetto e asciugare con panno di lino. | |||
| Pelliccia | Passare con panno di lino umido. | |||
| Tessuto impermeabile | Acqua tiepida e sapone. | |||
| Tessuti d'arredamento | Smacchiare immediatamente con acqua minerale. Se persiste, spazzolare delicatamente con spazzola bagnata in acqua tiepida. | |||
| Cuoio d'arredamento | Tamponare leggermente con acqua e detersivo. | |||
| Tappeti di lana | Acqua minerale con qualche goccia di ammoniaca. | |||
| Legno lucidato a cera | Strofinare con fondi di caffè tiepidi, poi con panno di lana imbevuto d'olio di lino e acquaragia. | |||
| Legno verniciato o laccato | Lavare con acqua calda, poi passare con olio di lino ed alcool, infine passare con panno di flanella. | |||
| Lucido per scarpe | Cotone e lana | Smacchiare con Benzina. | ||
| Maionese | Cotone e lana | Benzina per eliminare il grasso, poi mettere in lavatrice il cotone, o lavare in acqua tiepida la lana. | ||
| Marmellata | Cotone | Lavare con acqua tiepida e detersivo delicato. Oppure smacchiare con benzina. | ||
| Lana e seta | Acqua tiepida con poco alcool. | |||
| Miele | Cotone | Mettere in lavatrice. | ||
| Lana e seta | Sfregare con acqua tiepida. | |||
| Muffa | Cotone | Lasciare una notte in acqua tiepida e perborato, lavare con detersivo, sciacquare con acqua e limone. | ||
| Lana | Acqua con qualche goccia di ammoniaca. | |||
| Scarpe di pelle | Sfregare con panno imbevuto d'aceto, quindi ingrassare con crema incolore. | |||
domenica 13 febbraio 2011
Togliere le Macchie: dalle Impronte di dita alla Muffa
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Cerca nel blog
Post più popolari
-
Proveniente dalle zone tropicali dell'Asia, è una pianta che molto ben si adatta alle condizioni climatiche delle nostre case , in cui ...
-
Del peperoncino si usano i frutti ben maturi. Le piantine si possono comprare in primavera, ed i frutti si raccolgono, a maturazione ulti...
-
Sono i boccioli essiccati di una pianta tropicale sempreverde. Si compra in piccoli barattoli di vetro e si usa a piccole quantità. In...
-
Inutile è che vi dica cosa si usa della cipolla perché sono talmente tanti che non basterebbe un intero libro. Non tutti sanno però che ...
-
Il Timo è la mia spezia preferita per il suo profumo inebriante. Il suo nome scentifico deriva dal greco e significa " coraggio "...
Nessun commento:
Posta un commento