Il Timo è la mia spezia preferita per il suo profumo inebriante.
Il suo nome scentifico deriva dal greco e significa "coraggio".
Si utilizzano le foglioline ed i ramentti più belli, e si conserva per essiccazione.
In cucina si usa prevalentemente per carni e pesci dal sapore forte, come la selavaggina, l'agnello o la carpa.
Io lo adoro anche nei brodi per le minestre, nei sughi e sui funghi.
Tra tutte le spezie è quella che molto probabilmente ha le migliori proprietà antisettiche.
Nelle infezioni delle vie respiratorie è utile per l'asma, è un calmante della tosse, ed ha un'azione espettorante aiutando il nostro organismo ad espellere il catarro.
Per le infezioni delle vie urinarie e gastro-intestinali è un potente antisettico.
Viene anche usato per disinfettare le ferite, magari insieme ad altre erbe.
Il timo è utile anche per la nostra mente perchè calma l'ansia e risveglia memoria e concentrazione.
Inoltre si crede che sia anche un potente afrodisiaco mangiandone ogni giorno qualche fogliolina cruda.
Nessun commento:
Posta un commento