Macchie di... | ...tessuto... | .....come.... | ||
Caffè | Cotone | Se la macchia è fresca tamponare con acqua minerale. Se è vecchia lavare in lavatrice. | ||
Lana | Se la macchia è fresca tamponare con acqua minerale. Se è vecchia tamponare con glicerina per scolorirla, poi qualche goccia di ammoniaca. | |||
Velluto | Smacchiare il prima possibile con acqua minerale, quindi vaporizzare e stirare al rovescio, per risollevare il velluto. | |||
Pelle e cuoio | Tamponare con acqua minerale, poi asciugare con panno morbido e lucidare con lucido incolore. | |||
Pelliccia | Tamponare con acqua minerale e asciugare con panno di lino. | |||
Tessuto impermeabile | Con macchia fresc tamponare subito con acqua minerale. Con macchia vecchia usare acqua e sapone. | |||
Tessuti di arredamento | Tamponare al più presto con acqua minerale e asciugare bene. | |||
Tappeti | Tamponare con glicerina per scolorire la macchia, quindi sfregare con acqua tiepida e qualche goccia di ammoniaca. | |||
Legno lucidato a cera | Passare con panno umido poi lucidare con cera. | |||
Legno verniciato o laccato | Passare con panno umido, poi lucidare con panno di flanella | |||
Pareti lavabili | Passare con panno umido. | |||
Tappezzeria | Passare un panno umido su una saponetta asciutta e fregare leggermente la parete. | |||
Calcina (Intonaco) | Cotone, lana e seta | Spazzolare bene, quindi lavare con acqua e aceto. | ||
Carta Carbone | Cotone e lana | Tamponare con benzina, quindi coprire con sapone in polvere, infine spazzolare. | ||
Catrame | Cotone | Abborbidire la macchia con burro, smacchiare con acquaragia. | ||
Lana | Abborbidire la macchia con burro, smacchiare con benzina. | |||
Cera | Cotone e lana | Raschiare delicatamente con un coltellino. Sistemare sopra e sotto la macchia 2 fogli di carta assorbente, quindi stirare. Se la cera è colorata e rimane traccia di colore, strofinare delicatamente con panno di cotone imbevuto di etere. | ||
Legno | Raschiare con carta vetrata finissima, passare con benzina, lucidare con cera. | |||
Seta | Raschiare delicatamente con un coltellino. Sistemare sopra e sotto la macchia 2 fogli di carta assorbente, quindi stirare. Lavare con acqua tiepida e detersivo delicato. | |||
Tappeti | Raschiare al cera con un coltellino, posare sulla macchia una carta assorbente e passare il farro da stiro caldo. Smacchiare i residui di colore con benzina. | |||
Cioccolato | Cotone | La macchia fresca si toglie con acqua calda. Quella vecchia con acqua e borace (composto del boro che si compra in farmacia) | ||
Lana e seta | Acqua con pochissime gocce di ammoniaca. | |||
Cipria | Cotone e lana | Spazzolare senza bagnare, meglio se con una spazzola elettrica; oppure tamponare velocemente con etere. | ||
Seta | Spazzolare. Se la macchia resiste meglio portare il capo in tintoria. | |||
Colla (Vinavil) | Cotone e lana | Bagnare con acqua fredda, raschiare leggermente con un coltellino, smacchiare con acqua e ammoniaca. | ||
giovedì 10 febbraio 2011
Togliere le Macchie: dal Caffè alla Colla
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Cerca nel blog
Post più popolari
-
Quando cuciniamo è molto comodo avere a portata di mano tutti gli ingredienti necessari alla nostra preparazione, comprese le spezie. La co...
-
Nella nostra vita utilizziamo una quantità infinita di prodotti che consumiamo producendo una quantità infinita di altri prodotti , ma poi ...
-
Questo è l'aspetto che ha la mia ricetta segreta che uso per andare a pesca nel fosso del mio paese, che i pesci gradiscono molto, ma ...
-
Del sendano si usa tutta la pianta, tranne le radici. Si raccoglie dalla primavera all'autunno e si conserva per congelamento. In cu...
-
Come molti sanno, dell'aglio si usano i Bulbi raccolti in estate e conservati , sotto forma di trecce in luoghi freschi, asciutti e ...
Nessun commento:
Posta un commento