| Macchie di... | ...tessuto... | .....come.... | ||
| Caffè | Cotone | Se la macchia è fresca tamponare con acqua minerale. Se è vecchia lavare in lavatrice. | ||
| Lana | Se la macchia è fresca tamponare con acqua minerale. Se è vecchia tamponare con glicerina per scolorirla, poi qualche goccia di ammoniaca. | |||
| Velluto | Smacchiare il prima possibile con acqua minerale, quindi vaporizzare e stirare al rovescio, per risollevare il velluto. | |||
| Pelle e cuoio | Tamponare con acqua minerale, poi asciugare con panno morbido e lucidare con lucido incolore. | |||
| Pelliccia | Tamponare con acqua minerale e asciugare con panno di lino. | |||
| Tessuto impermeabile | Con macchia fresc tamponare subito con acqua minerale. Con macchia vecchia usare acqua e sapone. | |||
| Tessuti di arredamento | Tamponare al più presto con acqua minerale e asciugare bene. | |||
| Tappeti | Tamponare con glicerina per scolorire la macchia, quindi sfregare con acqua tiepida e qualche goccia di ammoniaca. | |||
| Legno lucidato a cera | Passare con panno umido poi lucidare con cera. | |||
| Legno verniciato o laccato | Passare con panno umido, poi lucidare con panno di flanella | |||
| Pareti lavabili | Passare con panno umido. | |||
| Tappezzeria | Passare un panno umido su una saponetta asciutta e fregare leggermente la parete. | |||
| Calcina (Intonaco) | Cotone, lana e seta | Spazzolare bene, quindi lavare con acqua e aceto. | ||
| Carta Carbone | Cotone e lana | Tamponare con benzina, quindi coprire con sapone in polvere, infine spazzolare. | ||
| Catrame | Cotone | Abborbidire la macchia con burro, smacchiare con acquaragia. | ||
| Lana | Abborbidire la macchia con burro, smacchiare con benzina. | |||
| Cera | Cotone e lana | Raschiare delicatamente con un coltellino. Sistemare sopra e sotto la macchia 2 fogli di carta assorbente, quindi stirare. Se la cera è colorata e rimane traccia di colore, strofinare delicatamente con panno di cotone imbevuto di etere. | ||
| Legno | Raschiare con carta vetrata finissima, passare con benzina, lucidare con cera. | |||
| Seta | Raschiare delicatamente con un coltellino. Sistemare sopra e sotto la macchia 2 fogli di carta assorbente, quindi stirare. Lavare con acqua tiepida e detersivo delicato. | |||
| Tappeti | Raschiare al cera con un coltellino, posare sulla macchia una carta assorbente e passare il farro da stiro caldo. Smacchiare i residui di colore con benzina. | |||
| Cioccolato | Cotone | La macchia fresca si toglie con acqua calda. Quella vecchia con acqua e borace (composto del boro che si compra in farmacia) | ||
| Lana e seta | Acqua con pochissime gocce di ammoniaca. | |||
| Cipria | Cotone e lana | Spazzolare senza bagnare, meglio se con una spazzola elettrica; oppure tamponare velocemente con etere. | ||
| Seta | Spazzolare. Se la macchia resiste meglio portare il capo in tintoria. | |||
| Colla (Vinavil) | Cotone e lana | Bagnare con acqua fredda, raschiare leggermente con un coltellino, smacchiare con acqua e ammoniaca. | ||
giovedì 10 febbraio 2011
Togliere le Macchie: dal Caffè alla Colla
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Cerca nel blog
Post più popolari
-
Proveniente dalle zone tropicali dell'Asia, è una pianta che molto ben si adatta alle condizioni climatiche delle nostre case , in cui ...
-
Del peperoncino si usano i frutti ben maturi. Le piantine si possono comprare in primavera, ed i frutti si raccolgono, a maturazione ulti...
-
Sono i boccioli essiccati di una pianta tropicale sempreverde. Si compra in piccoli barattoli di vetro e si usa a piccole quantità. In...
-
Inutile è che vi dica cosa si usa della cipolla perché sono talmente tanti che non basterebbe un intero libro. Non tutti sanno però che ...
-
Il Timo è la mia spezia preferita per il suo profumo inebriante. Il suo nome scentifico deriva dal greco e significa " coraggio "...
Nessun commento:
Posta un commento