Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Cerca nel blog
Post più popolari
-
Proveniente dalle zone tropicali dell'Asia, è una pianta che molto ben si adatta alle condizioni climatiche delle nostre case , in cui ...
-
Del peperoncino si usano i frutti ben maturi. Le piantine si possono comprare in primavera, ed i frutti si raccolgono, a maturazione ulti...
-
Sono i boccioli essiccati di una pianta tropicale sempreverde. Si compra in piccoli barattoli di vetro e si usa a piccole quantità. In...
-
Inutile è che vi dica cosa si usa della cipolla perché sono talmente tanti che non basterebbe un intero libro. Non tutti sanno però che ...
-
Il Timo è la mia spezia preferita per il suo profumo inebriante. Il suo nome scentifico deriva dal greco e significa " coraggio "...
Se vuoi essere originale, non copiare o prendere spunto dalle idee di altri , quelle sono idee in cui forse ti ritrovi, ma quello non sei tu, crea la tua cosi come ti viene senza prendere quello che hanno fatto o scritto altri, sarai più apprezzato e soprattutto sarai TE STESSO.
RispondiEliminaciao gina vorrei sapere dove si trova la glucosamina in natura.
RispondiEliminaLa glucosamina è prodotta dal nostro organismo trasformando il glucosio. In natura è presente nella chitina, nel chitosano, nei mucopolisaccaridi e nelle mucoproteine. Quindi si può trovarla nelle cartilagini di tutti gli animali a sangue caldo e in quelle di alcuni animali marini, nel guscio dei crostacei come i granchi, le aragoste e i gamberi.
RispondiEliminaSpero di esserti stata utile perchè, non sapendo l'uso che ne devi fare o la problematica che devi risolvere, non so quali altre informazioni possono esserti utili. In caso chiedi pure ancora.
Gina