Pagine

lunedì 3 gennaio 2011

I concimi naturali

Quindi cominciamo.



Uno degli argomenti che più mi sta a cuore sono i concimi naturali. Io sono cresciuta in campagna, e sentirmi dire da mio padre che non potevamo stare sdraiati sull'erba perchè aveva dato il concime era per me inconcepibile. Ovviamente era concime chimico, ed è pericoloso entrarne a contatto specie appena irrorato.

Quindi ho cominciato da adolenscente a sperimentare alcune tecniche di cui sentivo parlare dai nonni del paese.

Il risultato sono i seguenti consigli:

1. Esistono diversi concimi naturali, ognuna con le sue proprietà, ma il migliore è senz'altro lo stallatico, o letame, di cavallo o di mucca, fatto maturare almeno qualche mese;

2. Gli altri letami, di gallina, di pecora, ecc sono più forti e vanno diluiti  con più terriccio;

3. Per quanto riguarda il compost da verde, cioè da foglie, potature piccole ecc, ci sono diversi metodi per ottenerne di buoni;

4. Esistono poi altri concimi casalinghi di cui vi parlerò in seguito.

Il compost sarà l'argomento del mio prox post.

Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog

Risparmia 2 Volte

Beneficienza

Calendario 2011 di CaniGatti&co.

Post più popolari

Italia21