Sull'Origano...
Il nome deriva da Oros = Monte, e Ganos = Bellezza vistosa, o gioia. Nella mitologia Greca fu la dea Afrodite a creare l'Origano donandolo all'uomo per avere una vita più felice. Si usava incoronare le coppie di sposini con ghirlande di questo profumato aroma.
Si dice che siano stati gli Spagnoli a diffondere l'origano in Europa e in America, ma già gli antichi Romani ne facevano un largo uso avendo riconosciuto le sue proprietà.Da Wikipedia...
Nomi regionali
pulir, p'loje | |
rjhanu, arìganu, riganu | |
arietc/arect | |
règane (ciociaro) | |
cornabùgia | |
urìgan | |
u pelléje, u rièghene, u réghene | |
rienu (salentino) | |
origanu | |
rìanu, ariènu |
Sul Rosmarino...

... Ma la leggenda che preferisco è quella legata ai fiori del Rosmarino che si dice una volta fossero bianchi, poi la Madonna, durante la fuga verso l'Egitto, una volta fece cadere il suo mantello su un cespuglio di Rosmarino pieno di fiori che da allora divennero azzurri.
Sul sedano...
· Nel Medioevo il Sedano era utilizzato per scacciare la melanconia.
· Considerato un mezzo infallibile per conoscere il sesso del nascituro, ne si metteva una pianta in testa della donna incinta, senza che questa se ne accorgesse, se il primo nome che pronunciava era maschile, avrebbe avuto un figlio maschio, altrimenti una femmina.
· Il sedano è stato usato esclusivamente come pianta medicinale sino al XVII secolo. Alla base di molti preparati officinali, è nominato spesso anche nell’Odissea, sempre come pianta medicinale.
SiSi comincia ad utilizzarlo come alimento in Sicilia, solo dopo la grande Peste del 1600.
SiSi comincia ad utilizzarlo come alimento in Sicilia, solo dopo la grande Peste del 1600.
Da Wikipedia...
Nomi Regionali
lacc | |
accĵ' | |
accia | |
accio, alaccia | |
sérràl, sélér | |
sellero | |
Sellô | |
sèlar | |
s'rle, sèlleru, sèndolu | |
sèler | |
accio, acciu, lacciu, lacc, acc | |
apiu, sellere | |
accia | |
sèlleru | |
seino |
Sul Timo...
Il nome deriva probabilmente dal latino Thymis, "che ha profumo", o dal greco Thymos, "anima".
Gli antichi lo chiamavano "Respiro di Zeus" per il suo profumo e aroma penetrante.
Veniva usato anche dagli Egizi per l'imbalsamazione delle salme, e da numerosi popoli come erba medicinale.
Anche su questo aroma vi sono numerose storie e leggende.
Una racconta che è una pianta amata dalle fate: se vuoi incontrarle devi preparare all'aperto un infuso con i suoi fiori.
Un'altra narra che La Madonna si riposò su di un giaciglio di Timo durante la fuga verso l'Egitto.
Una tradizione tedesca come la pianta fosse nata dalle lacrime della dea Freja...
Ma quella che mi diverte di più è quella riguardante "l'aceto dei 4 ladri". Si narra che durante la peste del 1630, a Tolosa, ci fossero dei ladri che giravano tranquilli tra le case e i cadaveri dei morti senza essere contagiati. Una volta catturati dovettero svelare il loro segreto: "mettete a macerare in aceto Timo, Lavanda e Rosmarino, strofinatevi bene tutte le parti del corpo e passerete immuni attraverso tutte le epidemie che il diavolo vi manda…”.
Da Wikipedia...
Nomi regionali
Nessun commento:
Posta un commento